No. Il condomino non può, in nessun caso, sottrarsi dal sostenere queste spese anche se ha rinunciato formalmente all'utilizzo dell'ascensore. Il principio della comunione, infatti, resta sempre valido.
Se l'Amministratore risulta irreperibile e non convoca l'assemblea entro dieci giorni dalla richiesta, è possibile procedere autonomamente con la convocazione, tramite lettera formale, a patto che ci sia un'effettiva urgenza e che siano almeno due condomini a volerla convocare. Verifichi sempre che tutti i condomini abbiano ricevuto la convocazione e che la stessa sia pervenuta almeno otto giorni prima della riunione..
Ovviamente si. Una volta effettuata la registrazione, si potrà accedere alla propria Area Riservata in qualsiasi momento, accedendo a tutte le informazioni sul proprio condominio. Tutti i dati sono sempre riservati e tutelati nel rispetto delle normative sulla privacy.
Di norma, le spese di inquilini e proprietari si suddividono in questo modo: tutte le spese relative alla manutenzione straordinaria della cosa comune sono a carico del proprietario, mentre sono a carico dell'inquilino i costi di manutenzione ordinaria (portiere, impresa di pulizie, espurgo pozzi… ). In generale non è compito dell'amministratore stabilire la suddivisione delle spese condominiali, che continua a dipendere da accordi privati. Tuttavia, su richiesta e dietro compenso aggiuntivo addebitato alle singole unità, l'amministratore può effettuare un conteggio preciso.
Nessuna. Ogni decisione in merito a contratti di assicurazione viene presa solo ed esclusivamente dall'assemblea e l'amministratore, pur volendo, non potrebbe comunque stipulare un contratto di questo genere senza il consenso preventivo della stessa.
|
|
Certo. Le scale, così come l'androne, l'ascensore e qualsiasi altro spazio comune, sono luoghi pubblici in cui vige il divieto di fumo.
Dovranno approvare almeno i 500 millesimi e la maggioranza dei presenti in assemblea.
Dipende molto dai regolamenti interni dei singoli condominii. Di solito, per evitare che un piccolo nucleo di condomini gestisca l'assemblea e controlli le decisioni grazie alle deleghe ottenute, si impone un limite di tre deleghe per ciascuno.
SE HAI ALTRE DOMANDE SCRIVI A MARIA ROSARIA  |